Gnocchi Piantaggine e ricotta
- Ombretta Tuligi
- 18 lug 2023
- Tempo di lettura: 1 min
La piantaggine è una tra le erbe più diffuse del nostro territorio. Ha un sapore che ricorda i funghi porcini (soprattutto i fiori) e può essere cucinata da sola o usata in minestre o ripieni.
Vi mostro una ricetta per realizzare dei particolari gnocchi e ricotta da un sentore inusuale ma ottimo.
Potete usare sia la piantaggine maggiore che la lanceolata.
Ricetta
INGREDIENTI:
Piantaggine 400 g
Ricotta 500 g
Farina 80 g
Parmigiano grattugiato 50 g
Noci tritate 50 g
Sale q.b
Noce moscata q.b
Pepe q.b
PREPARAZIONE:
Lavare le foglie di piantaggine.
Tritarle finemente.
In una padella cuocerle con un filo d'olio, aglio (facoltativo), sale e mezzo bicchiere di acqua per circa 10min e comunque fino all'assorbimento di tutta l'acqua.
Amalgamare la piantaggine, con la ricotta, la farina, le noci, il parmigiano, un pizzico di sale, di pepe e di noce moscata.
Portare ad ebollizione dell'acqua salata o del brodo vegetale
Ricavare dall'impasto delle palline e metterle nell'acqua bollente
Cuocere per circa 2min dal momento che vengono a galla.
Scogliere il burro
Scolare bene gli gnocchi e condirli con il burro
CONSIGLI:
Per l'impiattamento potete usare delle foglie di piantaggine e qualche fiorellino (commestibile).
Potete personalizzare questa ricetta con aromi diversi o integrando alla parte vegetale altre erbette a piacere.
L'impasto non deve essere ne troppo appiccicoso ne asciutto quindi regolarvi con la quantità di farina. Fate una prova con poco impasto.
Comments