top of page
290139950_10225929783024088_3972553299916862063_n_10225929783064089.jpg

Chiodini e fantasia

Trovare dei funghi chiodini è sempre un emozione, soprattutto se sono a km 0!

Pulirli e cucinarli comporta tanta pazienza ma la soddisfazione poi ricompensa.

Dopo averli mondati e lavati; li divido per pezzatura in modo da poi usare i più adatti ad ogni singola ricetta.

I più piccini li ho fatti sott'olio aromatizzati con alloro, aglio e peperoncino.

I medi li ho trifolati (previa bollitura) per condire la polenta.

I più grandi (diciamo i meno piccoli perché i chiodini aperti non li raccolgo) li ho usati per preparare una vellutata di zucca e funghi.

Possono essere anche conservati in freezer previa bollitura.

Ricetta chiodini sott'olio

INGREDIENTI:


Chiodini (Armillaria mellea) puliti 500 g

Olio EVO q.b

Aceto 250 cl

Acqua 250 cl

Sale grosso 1 cucchiaino

Sale fino q.b

Alloro q.b

Aglio q.b

Pepe in grani

Peperoncino q.b (facoltativo)


PREPARAZIONE:

  1. Sterilizzare i vasetti

  2. Mondare i chiodini lasciando solo una piccola parte di gambo.

  3. Lavare i chiodini bene sotto l'acqua e lasciarli scolare.

  4. In una casseruola portate a bollore l'acqua con l'aceto, il sale grosso, una foglia di alloro, qualche grani di pepe uno spicchio d'aglio in camicia.

  5. Aggiungere i chiodini e far sbollentare per 15min circa.

  6. Scolare bene i chiodini e distenderli tra 2 canovacci di cotone e lasciarli asciugare

  7. In una ciotola versare un cucchiaio di olio, un pizzico di sale, peperoncino a pezzetti, alloro a pezzetti e 2 spicchi di aglio a fettine.

  8. Aggiungere i chiodini asciutti e tramite un cucchiaio condirli bene.

  9. Disporli nei i vasetti, coprirle con l'olio e chiudere con tappi ermetici

  10. Riempire una grossa pentola di acqua e mettervi i vasetti

  11. Fare bollire per 20min

  12. Far raffreddare e lasciarli insaporire per almeno 20gg

CONSIGLI:

Usare chiodini giovani e sani (non ancora aperti)

Avvolgere i vasetti in un canovaccio prima di farli bollire; per evitare che sbattano fra di loro.

Potete aggiungere ai vasetti anche altri aromi, come prezzemolo o chiodi di garofano.

Ricetta chiodini trifolati

INGREDIENTI:


Chiodini (Armillaria mellea) puliti 500 g

Acqua q.b

Olio EVO q.b

Sale fino q.b

Prezzemolo q.b

Aglio q.b

Peperoncino q.b (facoltativo)


PREPARAZIONE:

  1. Mondare i chiodini lasciando solo una piccola parte di gambo.

  2. Lavare i chiodini bene sotto l'acqua.

  3. Portate a bollore una pentola d'acqua e mettere i chiodini a sbollentare per 20min.

  4. Lasciare scolare bene i chiodini.

  5. In una padelle scaldare 2 cucchiai di olio con uno spicchio di aglio in camicia; aggiungere i chiodini, un pizzico di sale, del peperoncino o pepe (facoltativo) e del prezzemolo tritato.

  6. Far rosolare a fuoco medio per 10min.

  7. Aromatizzare con prezzemolo fresco

CONSIGLI:

Usare chiodini giovani e sani (non ancora aperti)

Potete anche creare una crema macinando tutto ed aggiungendo acqua o brodo o panna.



Comments


bottom of page