Olio di Iperico
- Ombretta Tuligi
- 21 giu 2023
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 18 lug 2023
I fiorellini di Iperico vanno raccolti per tradizione il 24 giugno, il giorno di San Giovanni.
Contengono il principio attivo chiamato Ipericina che regola il tono dell'umore ma può anche risolvere molti problemi legati alla pelle. L'oleolito viene usato per pelle secca o arrossata, irritazioni, scottature solari, bruciature, lievi ustioni, piaghe.
Lasciando a macerare i fiori in olio di oliva o girasole, al sole, vedrete pian piano colorarsi l'olio di un rosso intenso. Dopo un mese l'olio è sicuramente pronto.
Ricetta
INGREDIENTI:
Fiori di iperco q.b.
Olio di oliva q.b.
PREPARAZIONE:
Sterilizzare un vasetto con il coperchio
Riempirlo con i fiori ed i boccioli di iperico senza premere troppo
Lasciare il vaso coperto con una garza al sole per 10gg
Chiudere il vaso con il coperchio
Lasciare il vaso al sole 40gg circa
Filtrare con una garza i fiori e invasare l'oleolito
CONSIGLI:
Potete usare anche un altro olio come lino, girasole, vinacciolo, riso.
L'oleolito è pronto quando diventa di un ber rosso intenso quindi 40gg sono al massimo.
Se credete alle leggende antiche, l'oleolito non dovrebbe essere esposto alla luna quindi ritiratelo di notte.
Finalmente il mio oleolito è pronto!!! Filtrato oggi; bello rosso 🤩👋
Da me la stagione è avanti ed i fiorellini sono già fioriti e pronti per la raccolta. Il mio oleolito è già in preparazione. Aspetto notizie sui vostri 😜
Ciao Ombretta , grazie per la ricetta ! Complimenti per il tuo blog ! Hai avuto una bellissima idea .
un abbraccio .
Questo mi interessa …lo vendi ??